Quantcast
Channel: Accademia della Crusca : Domande frequenti e risposte ai quesiti
Browsing latest articles
Browse All 498 View Live

Scioglievolezza, serratezza, sporchevole: dubbi scioglibili o scioglievoli?...

Quesito: Alcuni lettori ci segnalano i termini scioglievolezza e scioglievole che, diffusi anche grazie a una nota pubblicità televisiva, sarebbero ormai “correntemente usati” in ambito gastronomico....

View Article


Quale traducente per empowerment?

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono se non sia possibile proporre un’alternativa italiana, sul modello dello spagnolo che ha adottato empoderamiento, al termine inglese empowerment, presente a quanto...

View Article


Arrampicarsi e arrampicare

Quesito: Diverse lettrici e lettori ci chiedono di commentare l’uso di arrampicare e arrampicarsi, e anche del verbo disarrampicare. Arrampicarsi e arrampicare leggi tutto

View Article

A Firenze, c’è chi si arregge

Quesito: Alcuni lettori soprattutto fiorentini ci chiedono se arreggere e arreggersi siano toscanismi o forme italiane. Un lettore di Roma ci chiede se il loro impiego in luogo di reggere e reggersi...

View Article

Ammartiamo? Meglio di no.

Quesito: Sollecitati dalle molte richieste proponiamo una riflessione sull’uso dei termini ammartare e ammartaggio. Ammartiamo? Meglio di no. leggi tutto

View Article


Gambia è (prevalentemente) maschile e gambiani sono i suoi abitanti

Quesito: Sono arrivati vari quesiti sul genere di Gambia (lo Stato africano, non l’omonimo fiume) e sul relativo etnico: si dice gambiano o gambiese? Gambia è (prevalentemente) maschile e gambiani sono...

View Article

La tecnicalità è un (prestito di) lusso?

Quesito: Da qualche tempo, così ci segnalano anche alcuni lettori, nel linguaggio riferibile agli ambiti aziendale, politico e giornalistico si impiega il termine tecnicalità. Questa voce sembra...

View Article

La luce si apre o si accende?

Quesito: Molti ci chiedono se è corretto o lecito dire e scrivere apri/chiudi la luce o altro apparecchio elettrico. La luce si apre o si accende? leggi tutto

View Article


Quando si tasta con il gusto

Quesito: Alcuni lettori trovano familiare associare il verbo tastare al significato ‘assaggiare, gustare’, diffuso in molti dialetti italiani, e chiedono delucidazioni su tale uso e sulla sua...

View Article


Passio Domini nostri Iesu Christi

Quesito: Si dice il passio o la passio? Daniele S. di Caserta, Giuseppe G. di Messina e altri lettori cercano chiarimenti sull'uso del genere maschile anziché femminile in riferimento al racconto...

View Article

Ma chi sono questi norreni?

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono se il termine norreno sia utilizzabile solo in riferimento alla lingua e alla letteratura o possa estendersi anche ad altri aspetti culturali di quella popolazione...

View Article

Vi vogliamo dissuadere o persuadere?

Quesito: In molti ci chiedono chiarimenti sui verbi dissuadere e persuadere. I lettori ci domandano dove sia corretto porre l’accento, quale sia la differenza di significato tra i due termini e quali...

View Article

Know how: è possibile tradurlo?

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono un possibile corrispondente italiano di know how; uno di loro propone anche il termine esperienzativo. Know how: è possibile tradurlo? leggi tutto

View Article


Una risposta forbita

Quesito: Diversi lettori ci scrivono per avere delucidazioni sull’origine e il significato dell’aggettivo forbito. Altri utenti chiedono inoltre quali siano gli altri significati del verbo forbire,...

View Article

Essere in controllo o avere sotto controllo?

Quesito: I nostri lettori ci sottopongono l’espressione essere in controllo usata, secondo qualcuno dai commentatori calcistici, in luogo di avere il controllo (della situazione); ipotizzano anche la...

View Article


Non mettiamo troppa carne al fuoco: dai vegetariani ai flexitariani

Quesito: Numerosi lettori ci domandano quali siano le forme più convenienti fra veganismo e veganesimo, fra vegetarianismo e vegetarismo; e, più in generale, molti altri sollevano dubbi su parole e...

View Article

Sbagliatamente? Non comune, ma corretto

Quesito: Bartolomeo B. (Lecce), Simona B. (Porto Fuori), Silvia De M. (Velletri), Sabrina N. (Bisceglie), Claudio P. (Pavia), Daniela T. (Carmignano), avendo chi sentito in TV o parlando con persone,...

View Article


Un panzerotto in bocca italiana!

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono che cosa si indichi con panzerotto, parola diffusa in Italia con significati differenti. Un panzerotto in bocca italiana! leggi tutto

View Article

A proposito di ebbimo

Quesito: Alcuni lettori chiedono il nostro parere sulla forma ebbimo per 'avemmo'. A proposito di ebbimo leggi tutto

View Article

L’uso di body shaming è una vergogna?

Quesito: Il signor Gabriele P., di Napoli, chiede se esiste un'espressione italiana per tradurre l'inglese body shaming. L’uso di body shamingè una vergogna? leggi tutto

View Article

Di controlleria sui treni delle Ferrovie dello Stato Italiane non si parla...

Quesito: Nel corso del 2017 sono arrivate in Accademia varie segnalazioni di un annuncio ferroviario (diffuso in particolare sui treni regionali) che invitava i viaggiatori a tenere pronti il biglietti...

View Article


In fermo restando, fermo non resta fermo...

Quesito: Ci sono pervenuti vari quesiti che chiedono se nell’espressione fermo restando l’aggettivo debba restare invariato o no quando segue un nome femminile o plurale; altri chiedono se a fermo...

View Article


Di norma, oggi non si procede in ordini sparsi

Quesito: Alcuni lettori ci segnalano l’uso della locuzione in ordine sparso alla forma plurale nel ritornello della canzone I tuoi particolari, presentata al Festival di Sanremo 2019 dal cantautore...

View Article

Ma questa Geisha è giapponese, italiana o inglese?

Quesito: Sono pervenute alcune domande sulla corretta grafia italiana della parola geisha, sulla forma del plurale e sulla possibile omissione dell’articolo prima del termine. Ma questa Geishaè...

View Article

Ammesso e non concesso che si possa usare anche dato e non concesso

Quesito: Diversi lettori ci scrivono in merito alla locuzione ammesso e non concesso, il cui significato rimane talvolta opaco. Altri, come Giovanni P., si domandano se non sia più corretta...

View Article


Come muoversi (a piedi), tra i tanti derivati da pedone? Pedonale,...

Quesito: Alcuni lettori chiedono se esista il termine pedonabilità, se sia più corretto di pedonalità, e se pedonale e pedonalizzato siano sinonimi o abbiano significato diverso. Una specifica...

View Article

Si può anche imprestare qualcosa, ma prestateci attenzione!

Quesito: Sono pervenute molte domande relative al verbo imprestare, se si può considerare equivalente di prestare e se è corretto oppure no. Si può anche imprestare qualcosa, ma prestateci attenzione!...

View Article

Battentare

Quesito: Il signor Roberto B. chiede che cosa significhi il verbo battentare, che ha ritrovato nel volume Navigli del milanese di Giuseppe Codara (pubblicato nel 1927). A p. 107 di questo volume...

View Article

Anche un uomo può essere entusiasta

Quesito: Molti lettori ci scrivono per avere delucidazioni sulla corretta declinazione dell’aggettivo entusiasta, oltre che sull’origine e la storia del termine: esiste il maschile singolare...

View Article



Buonismo, buonista, falso buonismo e cattivismo

Quesito: “Nei vocabolari che ho in casa non ho trovato i termini buonismo e buonista. Li trovo raccapriccianti, non fosse che per i contesti in cui vengono proferiti (di solito nei confronti...

View Article

In spregio o in sfregio? Qualche chiarimento in merito

Quesito: Alcuni lettori ci sottopongono le due locuzioni a/in spregio e a/in sfregio che benché diverse sembra possano avere usi “pressoché equivalenti”; in una richiesta in particolare si fa...

View Article

Un tecnicismo dell’architettura di provenienza napoletana: ornia

Quesito: Un nostro lettore ci chiede alcune delucidazioni sul significato della parola ornia, oggi utilizzata soprattutto in ambito edìle e architettonico con il significato di ‘rifinitura perimetrale...

View Article

Stipula e stipulazione

Quesito: Diversi lettori ci chiedono se sia preferibile dire e scrivere stipula o stipulazione (di un contratto, di un accordo, ecc.), se ci sia differenza tra i due termini e quale sia la loro storia....

View Article


Presso usato con valore differente da ‘vicino a’

Quesito: L'Accademia della Crusca ha ricevuto negli ultimi tempi parecchie richieste di informazioni relative all'uso corretto della preposizione presso. Il nucleo di queste domande concerne la...

View Article

Afferriamo la questione: cerchiamo sempre di essere ferrati in materia e non...

Quesito: Ci sono giunte numerose domande a proposito di quale tra le forme ferrato, afferrato o efferato sia quella giusta da usare nell’espressione essereferrato/afferrato/efferato in (una) materia...

View Article

Sovrascrizione e sovrascrittura

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono ragguagli intorno ai termini sovrascrizione e sovrascrittura usati in testi di argomento informatico. Sovrascrizione e sovrascrittura leggi tutto

View Article


Millennial

Quesito: Alcune persone ci chiedono delucidazioni sulla parola millennial. In particolare, domandano se sia corretto usarla per riferirsi a chi è nato a ridosso del 2000, se sia entrata in italiano e...

View Article


Ci possiamo squagliare?

Quesito: Sono pervenute richieste di chiarimento sull’uso del verbo squagliare (squagliarsi nella forma riflessiva), che a qualcuno sembra dialettale. Ci possiamo squagliare? leggi tutto

View Article

Vegano o veghiano?

Quesito: Alcuni utenti ci chiedono quale potrebbe essere il nome degli ipotetici abitanti di Vega, anche in considerazione della possibile sovrapposizione con una forma usata per indicare coloro che...

View Article

C’è necessità di necessarietà

Quesito: Ci sono arrivate varie domande sulla legittimità di usare il termine necessarietà, che non risulta lemmatizzato nei dizionari, ma che uno studente di giurisprudenza dichiara di aver incontrato...

View Article

Partecipato è un aggettivo?

Quesito: Alcuni utenti chiedono se sia corretto l’uso di partecipato (sul piano grammaticale, participio passato del verbo partecipare) in funzione di aggettivo, nel significato di ‘condiviso’ o ‘con...

View Article


Si può bocciare? O soltanto essere bocciati?

Quesito: Molti lettori ci hanno posto domande intorno al verbo bocciare: il ragazzo è stato bocciato a un/all'esame oppure il ragazzo ha bocciato un/l'esame? Si dice che un alunno boccia o è bocciato?...

View Article

Sul verbo redire

Quesito: Manuel B. e Orsola P. ci chiedono della coniugazione e dell'uso del verbo redire (riedere). Sul verbo redire leggi tutto

View Article


Disassociare, dissociare

Quesito: I diversi quesiti pervenuti sulla coppia verbale disassociare/dissociare vertono sul rapporto semantico tra i due verbi (percepiti come sinonimi da alcuni) e sulla loro frequenza d’uso (da...

View Article

Respingiamo la respinsione

Quesito: Qualche lettore ci chiede se il termine respinsione sia corretto e se sia registrato nei dizionari. Respingiamo la respinsione leggi tutto

View Article


Pedancola

Quesito: Un lettore ci segnala l’uso di pedancola, come sinonimo di passerella, nella segnaletica stradale del cuneese, e ci chiede se si tratti di un piemontesismo. Pedancola Pedancola è...

View Article

Dove vivono i sudafricani?

Quesito: Numerosi lettori chiedono se sia più corretto chiamare Sudafrica o Sud Africa la Stato che occupa la parte più meridionale del continente africano, ufficialmente Repubblica Sudafricana. Alcuni...

View Article

A proposito di poetosofia o poesofia

Quesito: Un lettore ci chiede cosa sia la poetosofia o poesofia. A proposito di poetosofia o poesofia leggi tutto

View Article

Boicottare - boicottaggio

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono “una chiara definizione della parola boicottare” anche in rapporto al significato dell’inglese boycott; altre domande vertono su boicottaggio. Boicottare -...

View Article


Pìcaro e picaresco

Quesito: Una lettrice di Brescia chiede quale sia l’origine della voce picaro,  mentre un lettore di Bologna, per la stessa parola, domanda quale sia la corretta posizione dell’accento. Infine un...

View Article

Browsing latest articles
Browse All 498 View Live