Lingua edettica
Quesito: A.L. D'A. dalla provincia di Pesaro ci chiede il significato dell’aggettivo edettico.Lingua “edettica”L’aggettivo edettico risulta interessante per vari motivi, prima di tutto perché – pur...
View ArticleSe proprio si vogliono adire le vie legali…
Quesito: Alcuni utenti vorrebbero delucidazioni in merito all’espressione adire le vie legali. In particolare, chiedono se sia corretto dire adire alle vie legali (Leandro Dipietro di Messina) e adire...
View ArticleSi dice salsiccia o salciccia?
Quesito: Sono veramente tanti gli utenti che da ogni parte d’Italia, Toscana compresa, ci chiedono se si debba dire salsiccia o salciccia e perché.Si dice salsiccia o salciccia?leggi tutto
View ArticleA proposito di spiazzale
Quesito: A Francesca Emiro, che ci scrive da Afragola chiedendoci un chiarimento a proposito della forma spiazzale, riproponiamo il brano di Paolo D’Achille, apparso sul n. 43 (ottobre 2011) della...
View ArticleChi è effettivamente l’ospite
Quesito: È molta la curiosità dei nostri lettori intorno alla parola ospite: perché in italiano indica sia chi riceve ospitalità sia chi dà ospitalità?Chi è effettivamente l’ospiteleggi tutto
View ArticlePronto soccorso linguistico
Quesito: Nel titolo si cita una fortunata trasmissione domenicale su RAIUno, che vedeva come protagonisti i dubbi linguistici degli italiani risolti in diretta da Francesco Sabatini, presidente...
View ArticleLa sequenza preposizione + articolo partitivo si può usare in dei casi? E in...
Quesito: Alcuni dei nostri utenti, che ci scrivono per lo più dall’area settentrionale della penisola, ci chiedono se sia possibile usare in lingua in dei in luogo di in alcuni.La sequenza preposizione...
View ArticleLa lingua evolve o… si evolve?
Quesito: Negli ultimi mesi numerosi utenti ci hanno chiesto delucidazioni sull’uso del verbo evolvere: è corretto usarlo nella sua forma non riflessiva, si può dire cioè “le lingue evolvono” al posto...
View ArticleDissoluto e dissolto
Quesito: Marco Falconieri ci chiede la ragione delle due forme dissolto e dissoluto e la loro differenza di significato nell’italiano contemporaneo e nella lingua antica.Dissoluto e dissoltoleggi tutto
View ArticleAlcune osservazioni sul verbo posizionare
Quesito: F. Monaldi, nostro lettore di Ferrara, chiede delucidazioni sullo "status" del verbo posizionare all'interno del lessico dell'italiano. Si tratta di un gergalismo, un tecnicismo o di un...
View ArticlePrivacy e riservatezza
Quesito: A chi, come R.B. che ci scrive dalla provincia di Vicenza dichiarando di “non poterne più” degli anglicismi, ci chiede se non vi sia un sinonimo italiano di privacy, riproponiamo la risposta...
View ArticleSull’esistenza del verbo basculare
Quesito: F. A. da Bologna esprime perplessità sull’esistenza del verbo basculare. Ad analogo dubbio manifestato in passato aveva risposto Giada Mattarucco sul n. 40 (aprile 2010) della Crusca per voi;...
View ArticleNero, negro e di colore
Quesito: Ci sono giunte alcune domande sulla distinzione tra nero, negro e di colore, e quale sarebbe l'espressione da preferire. A questa domanda ha risposto Federico Faloppa sulle pagine del numero...
View ArticleChe genere di allerta?!
Quesito: Nell’ultimo anno diversi lettori – come Eugenio Bubo di Milano, Marinella Fanesi di Albenga, Gabriele Monaco di Cologno Monzese, Elena Arosini di Pietra Ligure – hanno espresso dubbi sulla...
View ArticleDi krapfen e graffe
Quesito: Giulia V. ci chiede se sia vero, come ha letto da diverse parti, che krapfen e graffa abbiano lo stesso etimo e, nel caso, quale sia il motivo di tale radice comune.Di krapfen e graffe La...
View ArticleMi sa che...
Quesito: Molti utenti ci chiedono se l’espressione mi sa che debba essere seguita dal verbo all’indicativo o al congiuntivo. In particolare, Claudia Brambilla da Milano si interroga sulla sua...
View ArticlePer la storia del detto le gambe fanno giacomo giacomo
Quesito: Ad A. B., che dalla provincia di Arezzo ci chiede notizie intorno all’origine del modo di dire le gambe mi fanno giacomo giacomo, rispondiamo che la questione è stata ampiamente trattata in un...
View ArticleChichìbio o Chichibìo?
Quesito: Rispondiamo a M.P. che, dalla provincia di Siena, ci scrive chiedendoci come debba pronunciarsi Chichibio, nome del protagonista di una novella del Boccaccio. Chichìbio o Chichibìo? leggi tutto
View ArticleIn Qatar abitano i qatariani, i qatarini o i qatarioti?
Quesito: F.Z. da Pordenone, C.M.T., da Torino, A.M. da Bruxelles e B.B. da Novara ci chiedono quale sia l’aggettivo che indica gli abitanti, la lingua e i prodotti del Qatar: tutti loro fanno cenno...
View ArticleSull’evoluzione di però
Quesito: F. V. da Reggio Calabria ci pone un quesito al quale Luca Serianni aveva già risposto sulle pagine della Crusca per voin. 18 (aprile 1999).Sull’evoluzione di però «A che epoca però è passato...
View Article