Quantcast
Channel: Accademia della Crusca : Domande frequenti e risposte ai quesiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 498

Che genere di allerta?!

$
0
0
Quesito: 

Nell’ultimo anno diversi lettori – come Eugenio Bubo di Milano, Marinella Fanesi di Albenga, Gabriele Monaco di Cologno Monzese, Elena Arosini di Pietra Ligure – hanno espresso dubbi sulla parola allerta: ci chiedono informazioni sulla sua esistenza (“dubito che esista il sostantivo allerta anche se è utilizzato frequentemente”, “mi suona male”), sulla corretta grafia (“si scrive all’erta o allerta?”), sul genere del sostantivo (“un o un’allerta?”) e sul suo plurale (“dovendolo volgere al plurale si deve usare gli allerta, le allerta, o come nella maggioranza delle occorrenze sul web, l’orribile le allerte?”). I dubbi si allargano infine anche ad alcuni derivati: “esiste il termine allertare?”.

Che genere di allerta?!

 

Il termine allerta nasce dalla locuzione avverbiale all’erta, attestata in italiano con il significato generico di ‘rimanere desto, vigilante, guardingo’ già dal 1536 (Pietro Aretino, Ragionamenti).

leggi tutto


Viewing all articles
Browse latest Browse all 498

Trending Articles