Quesito:
Claudio da Genova porta alla nostra attenzione un’interessante struttura della lingua italiana. L’esempio da lui proposto è “per piovere non piove, però il cielo è nuvoloso”. Ci chiede se questa costruzione, con la ripetizione del verbo a inizio frase in forma di infinito, sia accettabile e come venga definita in termini grammaticali.
Per rispondere, abbiamo risposto
La costruzione a cui fa riferimento il nostro lettore rientra in quelle strutture linguistiche, chiamate tematizzazioni (o topicalizzazioni), che mettono in evidenza una parte del discorso, tramite la sua ripetizione e anticipazione. Una parola viene così isolata in una posizione della frase che non le sarebbe propria e, talvolta, ripresasuccessivamente tramite un pronome.