Quantcast
Channel: Accademia della Crusca : Domande frequenti e risposte ai quesiti
Browsing all 498 articles
Browse latest View live

Una risposta che calza a pennello

Quesito: Molti lettori ci scrivono per avere delucidazioni sull’origine della locuzione calzare a pennello. Gli utenti ci chiedono inoltre se l’espressione possa essere usata in riferimento anche a un...

View Article


Il valore di umanitario

Quesito: Riproponiamo ai nostri lettori la risposta di Matilde Paoli sul valore dell’aggettivo umanitario pubblicata sulla Crusca per voi (n. 53, II, 2016). Il valore di umanitario leggi tutto

View Article


In Lazio o nel Lazio?

Quesito: Ai molti lettori che ci chiedono se con Lazio si debba usare la preposizione semplice in o articolata nel – si dice vivo in Lazio o nel Lazio? – proponiamo (con qualche piccola modifica) una...

View Article

Di papere nella lingua e nel calcio

Quesito: In risposta ad alcune domande giunte alla redazione sull'uso del termine papera con significato di 'errore', riproponiamo un articolo di Marco Biffi pubblicato sul n. 25 (ottobre 2002) della...

View Article

Disconoscere, misconoscere, sconoscere

Quesito: Ci sono arrivate varie richieste sul preciso significato del verbo disconoscere: significa solo ‘non voler riconoscere’ o può anche voler dire semplicemente ‘non conoscere’? E anche...

View Article


Siamo malfidenti, malfidanti, malfidati o malfidi?

Quesito: Sono arrivati diversi quesiti che chiedono quale sia la forma da usare tra malfidente, malfidante, malfidato e malfido. Siamo malfidenti, malfidanti, malfidati o malfidi? leggi tutto

View Article

Possiamo trasmettere un testo cartaceamente oppure no?

Quesito: Ci sono arrivati vari quesiti, da lettori di diverse aree geografiche, che chiedono se è corretto usare l’avverbio cartaceamente, che si sta diffondendo negli uffici per indicare la...

View Article

Per rispondere, abbiamo risposto

Quesito: Claudio da Genova porta alla nostra attenzione un’interessante struttura della lingua italiana. L’esempio da lui proposto è “per piovere non piove, però il cielo è nuvoloso”. Ci chiede se...

View Article


Inputare, imputare, inputtare, immettere… dati!

Quesito: Molti lettori ci chiedono se sia corretto usare il verbo inputare dall’inglese input per riferirsi all'inserimento dei dati mediante una procedura informatica. Le loro perplessità sono...

View Article


Si può dire melenzana e melenzane?

Quesito: Alcuni utenti ci chiedono se le forme melenzana e melenzane possano essere considerate corrette. Si può dire melenzana e melenzane? Rispondiamo subito ai nostri lettori che la forma corrente...

View Article

Romantico o romanticista? Decadente, decadentista o decadentistico?

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono che differenza c’è tra romantico e romanticista e tra decadente, decadentista e decadentistico e se Leopardi può essere detto romanticista e D’Annunzio decadentista....

View Article

Questa risposta vi sconfinfera?

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono notizie intorno a una serie di forme verbali evidentemente correlate, sconfifferare, scompifferare, sconquifferare e sconfinferare: appartengono alla lingua o sono...

View Article

Il potere degli astri: congiunzione o congiuntura astrale?

Quesito: Alcuni lettori domandano se le espressioni congiuntura astrale e congiunzione astrale sono intercambiabili o se l’una sia più corretta dell’altra. Il potere degli astri: congiunzione o...

View Article


Creepypasta: una risposta che fa paura

Quesito: In occasione del ponte di Halloween e Ognissanti, vi proponiamo una scheda sulla voce creepypasta segnalataci da alcuni lettori. Creepypasta: una risposta che fa paura leggi tutto

View Article

Claustrofobo e claustrofobico?

Quesito: Alcuni lettori ci chiedono quale sia il termine corretto per indicare ‘chi/che è affetto da claustrofobia’ tra claustrofobo e claustrofobico. Inoltre un lettore di Sulmona ci domanda se...

View Article


Sulla correttezza dell’usare due pesi e due misure

Quesito: Alcuni lettori ci fanno domande sulla locuzione due pesi e due misure: molti ci chiedono se sia più giusto usare un peso e due misure, mentre altri ci chiedono se la locuzione possa essere...

View Article

Bidelleria

Quesito: Da alcune località del nord della penisola ci vengono poste domande intorno al termine bidelleria che, pur non presente nei vocabolari che i nostri lettori hanno potuto consultare, risulta...

View Article


L’omissione di preposizioni: dieci anni in Sardegna

Quesito: Un lettore di Oristano ci chiede se sia corretto omettere la preposizione da in una frase come lo possiedo dieci anni, che riscontra in Sardegna col valore di “lo possiedo da dieci anni”....

View Article

Avere da o avere a + infinito?

Quesito: Molti lettori ci scrivono per avere delucidazioni sulla correttezza della locuzione avere da + infinito nel significato di ‘dovere’ e sulla sua possibile derivazione dal corrispettivo inglese...

View Article

Non eccelgono, meglio espulgere!

Quesito: Ci giungono alcune domande sull’origine e sull’accettabilità della forma verbale eccelgono, impiegata talvolta in luogo di ‘eccellono’, o di casi avvicinabili come espulgere, espulgono per...

View Article
Browsing all 498 articles
Browse latest View live