Il recupero del verbo ricuperare
Quesito: Molti lettori ci chiedono quale sia la forma più “corretta” tra ricuperare e recuperare e quale sia il motivo di questa alternanza. Il recupero del verbo ricuperare leggi tutto
View ArticleTroppo pochi, non troppi pochi
Quesito: Molti lettori ci chiedono se sia corretto usare espressioni come troppi pochisoldi, troppi pochi esempi, troppe poche volte invece di troppo pochi soldi o esempi, troppo poche volte. Troppo...
View ArticleBenvenuti all’Accademia della Crusca
Quesito: Moltissimi lettori ci hanno posto quesiti a proposito di benvenuto (o bentornato): sulla grafia, sull’eventuale accordo di genere e numero, sulla reggenza preposizionale. Benvenuti...
View ArticleTranquillezza
Quesito: Alcuni lettori chiedono se esista la parola tranquillezza e se sia un sinonimo di tranquillità. La risposta è sì a entrambe le domande, ma si può integrarla per chi ne vuol sapere un po’ di...
View ArticleCicerone, Mecenate, Anfitrione e Mentore. E quando sono donne?
Quesito: Ci sono pervenute varie richieste su quali siano le forme femminili e plurali corrette di cicerone, mecenate, anfitrione e mentore, nomi propri ormai usati anche come nomi comuni. Cicerone,...
View ArticleUn esempio di intolleranza (e variazione) linguistica: l’accento tonico di...
Quesito: A tutti coloro che ci chiedono quale sia la pronuncia corretta tra sàlubre e salùbre proponiamo un intervento di Salvatore Claudio Sgroi, docente di linguistica generale presso l'Università di...
View ArticleVecchio come il cucco
Quesito: Molti lettori ci scrivono per avere informazioni sulla parola cucco, in espressioni quali vecchio come il cucco, più vecchio del cucco, l’era del cucco e simili. Vecchio come il cucco leggi tutto
View ArticleI capelli si asciugano con il fon, il fono o il phon?
Quesito: Molti lettori ci chiedono quale sia la forma corretta per indicare l’asciugacapelli tra fon, phon e fono. Gli utenti si domandano inoltre quale sia l’etimologia della parola. Il capelli si...
View ArticleDoni, presenti, regali, pensieri, omaggi: cosa ci scambiamo in questo Natale?
Quesito: A tutti i nostri lettori auguriamo di trascorrere serenamente questo periodo di festa con una scheda in regalo. Doni, presenti, regali, pensieri, omaggi: cosa ci scambiamo in questo Natale?...
View ArticleSiedi il bambino! No, fallo sedere!
Quesito: Molti lettori ci chiedono se è lecito costruire il verbo sedere con l’oggetto diretto di persona: siedi il bambino, siedilo lì ecc. Siedi il bambino! No, fallo sedere!leggi tutto
View ArticleSi possono trarre solo le conclusioni o anche le conseguenze?
Quesito: Diversi utenti ci hanno chiesto se sia corretto dire o scrivere trarre le conseguenze e non, piuttosto, soltanto le conclusioni. Si possono trarre solo le conclusioni o anche le conseguenze?...
View ArticleNiente di che!
Quesito: Varie domande sono giunte su origine, significato e grafia corretta dell’espressione niente di che. Niente di che! leggi tutto
View ArticleBevvi, bevei o bevetti?
Quesito: Diversi lettori e lettrici ci chiedono se è possibile usare intercambiabilmente le forme bevvi / bevei / bevetti, e forme analoghe alla terza persona singolare e plurale, del passato remoto di...
View ArticleAndiamo oltre?
Quesito: Due domande riguardano la preposizione impropria oltre e la locuzione congiunzionale oltre che. Andiamo oltre? leggi tutto
View ArticleLa Cantantessa è una (e gli Studentessi sono solo canzonette)
Quesito: C.A., da Cagliari, ci chiede “se è lecito utilizzare la parola cantantessa, [...] ritenendo che la parola cantante sia sostantivo maschile e femminile”. La Cantantessaè una (e gli Studentessi...
View ArticleCon da o (meglio) con di, il corredo c’è
Quesito: Sono arrivate numerose (e innumerevoli circolano in rete) domande sulla reggenza di corredare, specialmente quando ha forma di participio passato o di un tempo composto con esso. Con da o...
View ArticleÈ meglio dipingere che pittare!
Quesito: Sono pervenute molte richieste da parte dei nostri lettori circa l’uso dei verbi pittare/pitturare: in particolare si chiede se esista un verbo pittare in italiano e se sia lecito adoperare...
View ArticleConsistere in o consistere di?
Quesito: Diversi utenti chiedono quale preposizione debba seguire il verbo consistere.Consistere in o consistere di?Bisogna dire e scrivere “consistere di qualcosa” o “consistere in qualcosa”? Oppure,...
View ArticleA ciascuno il suo o il proprio?
Quesito: Sono pervenute ulteriori richieste sulla scelta tra suo e proprio, con specifico riguardo all’espressione a ciascuno il suo/a ciascuno il proprio. A ciascuno il suo o il proprio? leggi tutto
View ArticlePerché rimuginare su una r di troppo?
Quesito: Ci sono pervenuti molti quesiti sulla forma rimurginare. Alcuni dichiarano di sentirla sempre più spesso e anche in bocca a parlanti in possesso di un buon grado d’istruzione, altri affermano...
View Article